Page 161 - modena borghi
P. 161

 SESTOLA
www.comune.sestola.mo.it www.visitsestola.com turismo@comune.sestola.mo.it
    NUMERI UTILI
  Municipio
Corso Umberto I, 5 ....... 0536-62743
IAT Cimone
Corso Umberto I, 3 ....... 0536-62324
Biblioteca comunale
Via Macello 10/12...... 0536-62190
Sestola
IAT Cimone
      Nota località turistica, Sestola è un comune di 2.600 abitanti circa situato alle pendici del Monte Cimone, con 2.165 metri di altezza la principale montagna dell’Ap- pennino settentrionale.
Il capoluogo si trova a 1.020 metri di altitudine, mentre a valle si allarga la vallata del Rio Vesale divisa fra le frazioni di Casine, Castellaro, Rocchetta Sandri, Roncoscaglia, Ve- sale e i dintorni di Poggioraso.
DA VEDERE
CHIESA DI SAN NICOLO’
Costruita tra il 1614-1619, è d’impianto basilicale, a tre nava- te, delimitate da due serie di colonne monolitiche in arenaria. Lungo le navate laterali si aprono tre cappelle per parte che accolgono di-pinti di artisti cremonesi, incorniciati da prege- voli ancone lignee. Le travature del tetto, anticamente a vista, vennero sostituite da soffitti lignei.
LAGO DELLA NINFA
Il lago della Ninfa è un suggestivo ed incantevole laghet- to posto ad una quota di 1.503 metri, alle pendici nord- orientali del monte Cimone. Circondato da faggete e boschi di conifere è un ottimo punto di partenza per svariate pas- seggiate ed escursioni nei dintorni. E’ possibile praticare la pesca sportiva. Nella stagione invernale è centro attrezzato per la pratica dello sci da fondo e da discesa.
ORATORIO DI SAN NICOLA
Documentata già nel 1114, questa chiesa era al servizio del borgo fortificato del Castello, ma anche di tutti gli abitanti del paese e del contado fino al 1919, quando venne inaugurata la chiesa parrocchiale nel centro dell’abitato ai piedi della rupe. Verso la fine del XVII secolo venne ridotta ad oratorio nella forma attuale, intervenendo appunto sui volumi assai più ampi.
PALAZZO COMUNALE
L’edificio comunale è stato ricavato sull’area occupata da una vecchia casa del XVII secolo, addossata alla chiesa par- rocchiale e costruita con il solo piano terra. Questa diviene canonica alla fine del Seicento e sede municipale nel 1794. Ammodernata nel corso dell’Ottocento, viene alzata di un
piano ed allargata nell’ultimo decennio del secolo.
SANTUARIO DELLA MADONNA DELLE GRAZIE
La sua edificazione risale, presumibilmente, alla seconda metà del XVI secolo e compare in una carta topografica del 1617. Nel XVII secolo vi fu addossata una cella ad uso ricovero per l’eremita custode. L’elemento più importante del sacro tempio è rappresentato dall’ immagine miracolosa del- la Madonna con bambino dipinta su pietra e festeggiata dai fedeli l’8 settembre.
FIERE ED EVENTI
  APRILE
Pasqua a Sestola
GIUGNO
Sagra di S.Antonio Festa di S.Eurosia Sextula medievale Campionati italiani Downhill 2019
LUGLIO
Notte bianca Queen of Rock! Torneo internazionale di scacchi
Suoni d’Appennino
AGOSTO
Camminata dei 4 rioni Festa di Vesale
Festa della Madonna delle Nevi
Festa dell’ASEOP Festa dell’AVAP
Sagra della Madonna dell’Assunta
SETTEMBRE
Cime di birra 2019
Festa della Madonna della cintura
Sagra della Beata Vergine delle Grazie
Sagra della Madonna del Voto
OTTOBRE
21^ Giochi di cioccolato&croccante
Festa della gastronomia locale
NOVEMBRE
Festa d’autunno
DICEMBRE
Natale al Cimone
        159
















































   159   160   161   162   163