Page 150 - modena borghi
P. 150

 LAMA MOCOGNO
www.comune.lamamocogno.mo.it info@comune.lamamocogno.mo.it
    NUMERI UTILI
  Municipio
Via XXIV Maggio, 4 ...... 0536-44003
Biblioteca comunale
Via XXIV Maggio, 4 .... 0536-344390
Comune di Lama Mocogno
    Lama Mocogno, è un comune di 2.700 abitanti circa situato in posizione dominante le valli dei torrenti Scoltenna e Mocogno e con ampia vista sul Monte Cimone, in una posizione privilegiata grazie al passaggio di importanti vie di comunicazione tra i paesi della montagna. Il capoluogo si trova a 842 metri di altitudine sul livello del mare ma il suo territorio raggiunge anche i 1.617 metri in prossimità del del monte Cantiere. Le sue frazioni sono: Barigazzo, Borra, Cadignano, La Santona, Mocogno, Montecenere, Pianorso, Sassostorno e Vaglio.
DA VEDERE
TORRE DI MONTECENERE
La torre di Montecuccoli risale al XII – XIII secolo, nel periodo quindi di massima espansione della famiglia dei Da Montecuccolo. In un docu- mento del 1157 si parla del Castello di Montecuccolo come Castello e Pieve. L’edificio aveva funzione di torre di avvistamento del sistema difen- sivo di Montecuccolo, ma non solo anche come presidio armato per il mantenimento dell’ordine pubblico nell’ambito dei tre piccoli Comuni di Montecenere, Montescarpone e Varola.
PIANE DI MOCOGNO
La stazione delle Piane di Mocogno, a 10 km dal capoluogo, offre la possibilità di praticare escursionismo a piedi e in MTB, orienteering e nordic walking, una nuova disciplina che unisce sport e benessere. Le “Piane” si prestano a questo sport in modo completo, per la varietà dei sentieri e dei percorsi di diverse lunghezze e dislivelli, adatti a bambini, adulti e anziani.
VIA VANDELLI
Strada commerciale e militare appartenente al Ducato di Modena, at-
traversa il territorio di Lama Mocogno con due tratti originari, percorribili a piedi o in MTB. Sebbene il percorso originario sia stato in gran parte cancellato, e ricalcato dalla viabilità successiva, la strada ha mantenuto il fascino delle antiche carreggiate, soprattutto nei tratti che conservano ancora il muro a secco e la massicciata originale, e che attraversano praterie d’altura, fitti boschi di faggi o abeti bianchi.
 FIERE ED EVENTI
  FEBBRAIO
4° Pinocchio sugli Sci di fondo Carnevale di Barigazzo Carnevale sulla neve alle Piane
MARZO
Campionati nazionali Sci di fondo U14
MAGGIO
Giornata dello Sport
GIUGNO
5° Appennino Truck
and Food festival
3° Memorial “Simone Salvatori”
LUGLIO
Torre in festa
AGOSTO
35^ Festa dei lamponi 27^ Festa della trebbiatura 3^ Tra Scialli e Archetti
SETTEMBRE
Sagra di Montecerreto
Festa di San Michele
Paura e delirio ai Treppi Parmigiano Reggiano da gustare
DICEMBRE
Natale a Lama
       148 Modena Sagre e Borghi




























































   148   149   150   151   152