Page 147 - modena borghi
P. 147

 FRASSINORO
www.comune.frassinoro.mo.it info@comune.frassinoro.mo.it
    NUMERI UTILI
  Municipio
Piazza Miani, 16........ 0536-971811
Biblioteca comunale
Piazza Miani, 16........ 0536-971813
Comune di Frassinoro Proloco Piandelagotti
     Frassinoro (1.900 abitanti circa) è il più alto comune capoluogo in Emilia Romagna. Sede di una importante manifestazione storica (la Settimana Matildica, ogni anno nel mese di luglio), Frassinoro annovera anche le frazioni di Cargedolo, Fontana- luccia, Piandelagotti, Riccovolto, Romanoro, Rovolo, Sassatella, Spervara e San Pellegrino in Alpe.
DA VEDERE
ABBAZIA BENEDETTINA
L’abbazia di Frassinoro era uno dei tanti monasteri benedettini legati alla sovrana delle Terre di Badia, Matilde di Canossa. Si pensa che la prima chiesa risalga al periodo italo-bizantino dei secoli VII-X. Alla fine dell’VIII secolo c’era una piccola chiesa alle dipendenze della pieve di Rubbiano; questa prima chiesa esisteva già ai tempi di Sigifredo I, nel 930 circa. La cappella sorgeva lungo l’antica via Bibulca che attraversava il passo di San Pellegrino per poi arrivare a Lucca, meta di pellegrinaggi per l’adorazione del “Volto Santo”. Nel 1072 Beatrice di Lota- ringia e sua figlia Matilde di Canossa affidarono al monastero benedettino le reliquie di San Claudio. Il periodo di massimo splendore fu quando Beatrice di Lotaringia vi fondò un’abbazia benedettina; in seguito la sua storia si confuse con quella del vicino paese di Montefiorino.
PIANDELAGOTTI
Rinomato centro turistico-sportivo, attrezzato con decine di chi- lometri di piste per lo sci nordico e per piacevoli passeggiate con le ciaspole, in estate offre la possibilità di escursioni in mountain bike, a piedi e a cavallo. Interessanti gli scorci pano- ramici che si aprono sul crinale che divide il torrente Dragone dallo Scotenna, in particolare il Sasso Tignoso (1487 metri) grande e isolato massiccio ofiolitico, caratterizzato da guglie di roccia prive di vegetazione, che la leggenda ricorda come rifugio di un brigante.
SANTUARIO DI PIETRAVOLTA
Il Santuario di Pietravolta è un luogo che conserva tutta la bel- lezza della stazione votiva appenninica. L’edificio sacro, ini- zialmente eretto come semplice maestà votiva, è stato edificato a più di 1000 metri di altitudine, in località Pietravolta. Un luogo di culto in quello che allora era un ideale confine tra la Lucchesia e il reggiano. Oggi l’edificio ospita una Casa di Pre- ghiera gestita dall’ordine delle Carmelitane Minori della Carità ed è un’oasi di pace e silenzio posta tra i monti dell’Appennino.
FIERE ED EVENTI
  GENNAIO
Festa della Befana (Piandelagotti)
FEBBRAIO
Festa di carnevale
APRILE
Via Crucis vivente
LUGLIO
Settimana Matildica
AGOSTO
Festa della birra (Piandelagotti)
SETTEMBRE
Fast Pulling (Piandelagotti)
OTTOBRE
14^ Festa della patata (Piandelagotti)
     MAGGIO
 Festa di Primavera (Piandelagotti) Maggio al castello
   145
 
































































   145   146   147   148   149