Page 176 - mantova borghi
P. 176

    Municipio
Piazza Castello, 1........ (0376-5131)
Polizia locale
Piazza Castello, 1.... (0376-531001)
Carabinieri
Viale Libertà, 34......(0376-531000)
Biblioteca
Viale Zonta,6/A.....(0376-513282)
Piazzalunga Cultura Suzzara Proloco Città di Suzzara
    SUZZARA
www.comune.suzzara.mn.it protocollo@comune.suzzara.mn.legalmail.it
  Con i suoi 21.400 abitanti, Suzzara è uno dei co- muni più popolosi della provincia di Mantova. Il nome deriva dal latino “sub Zara” ovvero “sotto lo Zara”, nome che identifica una diramazione dell’O- glio che sfociava nel Po. Storicamente contesa tra Mantova e Reggio Emilia, tra il 1010 e il 1313, Suzzara fu molto attiva nel periodo del Risorgimento italiano e si sviluppò come patria del socialismo sin dai suoi primordi. Questo contribuì alla nascita dell’indu- stria di costruzione di macchine agricole, tra cui si distinse la ditta “Fratelli Casali” (oggi Iveco), fondata nel 1891 che rese la città il primo polo industriale del mantovano. È nota come la “Città del Premio” per il rinomato “Premio Suzzara”, che si svolge ogni due anni nella omonima Galleria d’arte.
DA VEDERE
BOSCO URBANO
Il Bosco urbano di Suzzara ha una estensione di 1,4 ettari che riproduce l’ecosistema tipico di una foresta planiziale. Al suo interno una casetta per al- loggio attrezzi, bacheche e paletti con descrizione delle piante.
CHIESA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE
La facciata, di stile tardo neoclassicismo, prospet- ta sulla porticata Piazza Garibaldi. La costruzione della chiesa, progettata da Antonio Arrivabene, risulta conclusa nel 1854. All’interno un “ex voto” per la peste del 1576 (proveniente dalla demoli- ta chiesa domenicana della Beata Vergine della Misericordia), attribuibile a Teodoro Ghisi, ricorda
la riconoscenza della città salvata dalla peste per intercessione di San Sebastiano.
CHIESA DI SAN LEONE MAGNO
La tradizione e la leggenda vogliono che Papa Leone Magno abbia incontrato Attila presso una località chiamata “Forte Urbano”, non lontano dall’attuale Suzzara. La chiesa dedicata a San Leone I Papa, venne ricostruita dalle fondamenta negli anni 1752-1758 e completata nel 1788. La co- struzione è di stile barocco e l’esterno è in pietra
    174 Mantova Sagre e Borghi
NUMERI UTILI













































































   174   175   176   177   178