Page 155 - mantova borghi
P. 155
FEBBRAIO Carnevale Ostigliese
MARZO
Buon compleanno, Ostiglia! Mese della Poesia
APRILE
Fiera di Primavera Battaglia del riso
LUGLIO Notte Bianca
AGOSTO
Sagra di San Lorenzo Clove Run
Ostiglia Food Truck Festival
OTTOBRE
Premio “Arnaldo Mondadori”
DICEMBRE Dicembre ad Ostiglia
EDICOLA
“da Marco”
GIOCATTOLI
ED ULTIME NOVITÀ PER BIMBI E RAGAZZI
VIA GRAMSCI 24 - OSTIGLIA
espositivi del Museo della Farmacopea di Ostiglia e del Museo del Po di Revere. L’accesso alla riser- va, a piedi o in bicicletta, è libero per tutto il tempo dell’anno, ma condizionato dai livelli del fiume
RISERVA NATURALE “PALUDI DI OSTIGLIA”
Comprende la fascia palustre della Valle del Bu- satello rientrante entro i confini regionali lombardi. La valle che si estende per circa 2 km in direzione nord-sud compresa tra la confluenza dei fiumi Tio- ne e Tartaro ed il Canal Bianco, e situata al confi- ne tra le province di Mantova e Verona.
SANTUARIO DELLA COMUNA
E’ uno dei tre santuari principali della diocesi. L’ori- ginale fu costruito sul finire del secolo XIV, quando la Vergine, si tramanda, apparve qui a una pasto- rella muta alla quale, guarendola dalla sua me- nomazione, domandò che si costruisse sul luogo una chiesa.
Fu dapprima un oratorio, ma per il grande afflus- so di pellegrini fu ampliato nella prima metà del secolo seguente: ne restano il gotico campanile e l’affresco della Madonna e i Santi. Nel 1533, per volontà del duca Federico II Gonzaga, il santuario fu ricostruito nelle forme attuali, si ritiene progetta- te dall’architetto Battista Covo, con un portico pre- messo alla facciata e al fianco sinistro, e un interno di straordinaria eleganza.
Oltrepò Mantovano 153
Fiere ed Eventi