Page 119 - mantova borghi
P. 119
esso comprendeva oltre alla chiesa e a un piccolo borgo, una fortezza più interna stretta attorno al ma- stio e ad un’altra torre posta a sud. Fortificate sono anche le porte d’ingresso, in particolare la “porta mantovana” sulla quale si staglia un’arco gotico di una certa eleganza.
CHIESA DI SAN NICOLA
La chiesa parrocchiale di San Nicola, situata nel centro della piccola frazione di Cereta, è particolar- mente interessante perchè presenta un bell’altare in marmi policromi opera del bresciano Vincenzo Baroncini (1736). Nella chiesa possiamo ammirare inoltre la pala d’altare, raffigurante San Nicola e un dipinto di pregevole fattura del pittore settecentesco Giorgio Anselmi, raffigurante San Luigi Gonzaga.
CHIESA DI SANTA MARIA MADDALENA
Di stile romanico, la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena sorge all’interno delle mura del castello di Volta Mantovana su uno dei colli più alti del paese da cui è possibile ammirare un paesag- gio straordinario. Nella Chiesa si possono ammirare il settecentesco altare maggiore di marmo intarsiato, la pala del pittore Pietro Rotari che raffigura l’incontro tra la Maddalena e il Cristo nella casa del fariseo, ed alcune altre tele di pregio. Il tempio, oltre ad essere apprezzato come espressione significativa del Baroc- co nell’Alto mantovano, è un luogo caro alla devozio- ne popolare. Qui, infatti, è conservato, e ancora oggi intimamente venerato, il corpo della Beata Paola Montaldi, una giovane del luogo, morta in convento
a Mantova, dopo una vita di preghiera e di peniten- za. Il corpo giunge a Volta Mantovana nel 1814, su richiesta della Comunità, ed è tutt’oggi conservato misteriosamente intatto.
CHIESETTA DELLA MADONNINA DI MEZZA CAMPAGNA
Sorge in mezzo alla campagna la Chiesetta della “Madonnina di mezza campagna”. Edificata prima della fine del 1200, è composta di un’unica navata con facciata a capanna e tetto a capriate: l’incuria degli anni e alcuni interventi di ampliamento e sopra- elevazione operati nel tempo non hanno alterato la semplicità e la linearità della struttura originaria.
PALAZZO GONZAGA
Il palazzo venne fatto edificare dai marchesi di Man- tova Ludovico Gonzaga e Barbara di Brandeburgo verso la metà del 1400 come villa di campagna. Pas- sato in proprietà a Rodolfo Gonzaga e poi ai suoi figli Aluigi e Gianfrancesco, fu da questi donato a Ludo- vico Guerrieri il 28 febbraio 1515. All’interno vi sono al- cuni soffitti lignei di pregevole fattura con decorazioni cinquecentesche. Pregevoli affreschi sono conservati sia al pianterreno che nelle sale del primo piano. Di particolare interesse sono soprattutto gli affreschi po- sti sulla volta dell’abside dell’antico Oratorio dedicato alla Madonna, poi trasformato agli inizi del 1900. Sug- gestivo è inoltre il giardino della villa, costruito a parti- re dal 1500 sulle fosse del centro fortificato, e abbellito nei secoli successivi dalla famiglia Guerrieri.
GENNAIO Lumeria
MARZO Carnevale del Capunsel
APRILE
Mostra dei vini passiti e da meditazione
GIUGNO Convivium Voluptatis
LUGLIO Cinema sotto le stelle Notte bianca Palazzo in musica
AGOSTO
7° Volta Comics and Cosplay Calici di stelle
SETTEMBRE
Sagra della Beata Paola
NOVEMBRE
A Volta per stare bene
Alto Mantovano 117
Fiere ed Eventi