Page 107 - mantova borghi
P. 107

la cripta funeraria di famiglia. L’edificio è di matrice romanica con influenze gotiche, la struttura archi- tettonica, che presenta una forma a capanna, è infatti semplice e lineare.
TEATRO SOCIALE
La tradizione teatrale di Guidizzolo risale al 1840, quando un gruppo di notabili costituì una “Socie- tà per azioni” per offrire un ambiente di cultura e di svago. La “prima” avvenne il 25 settembre di quell’anno con una rappresentazione dell’opera “La Beatrice di Tenda”.
Venne quindi adibita a teatro la sala al primo pia- no del Palazzo, capace di 80 posti. Vi ebbero luo- go spettacoli di vario genere, prosa in particolare, in stagioni irregolari. Al termine del primo conflitto mondiale, negli anni 1918-1920, l’Amministrazione comunale provvide alla costruzione di un nuovo Teatro, in Via Filzi: dell’originario impianto architet- tonico rimane oggi solamente la pregevole fac- ciata in quanto l’edificio fu rimaneggiato più volte negli anni ‘60 e ‘80.
  GENNAIO Concerto di Capodanno
FEBBRAIO Carnevale
MAGGIO
46^ Camminata della salute
GIUGNO Festa d’Estate Festa della Musica
LUGLIO Birbesi in Festa
AGOSTO Festa della Birra Vie in musica
OTTOBRE Sagra di Ottobre Guidizzolo In-Color Guidizzolo con gusto
NOVEMBRE Castagnata
DICEMBRE Guidizzolo In-Canta
 precedente quattrocentesca. Proporzionata, ar- monica e luminosa, è impreziosita da un altare maggiore in marmo intarsiato, da quadri sette- centeschi e da affreschi di Alessandro Dal Prato eseguiti nel 1942. La sagrestia, arricchita di stucchi, custodisce mobili settecenteschi e oggetti di epo- ca antica adibiti al culto
ORATORIO DI SAN LORENZO
Notizie certe relative all’Oratorio di S. Lorenzo, co- struito intorno al XIII secolo, risalgono alla fine del 1400; il sito su cui sorge l’edificio ha tuttavia una storia molto antica, ci sono giunti infatti reperti ar- cheologici risalenti all’età del Bronzo. Dagli anni Novanta del ‘400 per circa un secolo, la chiesetta fu officiata dai Padri Eremiti di S. Maria di Gonzaga, poi dai monaci Olivetani che già avevano in cura la Chiesa parrocchiale. Alla fine del 1700 l’Oratorio divenne proprietà dei conti Rizzini che vollero porvi
   Alto Mantovano 105
Fiere ed Eventi
















































































   105   106   107   108   109