Page 144 - Sagre e Borghi Mantova 2020
P. 144
GONZAGA
www.comune.gonzaga.mn.it gonzaga.mn@legalmail.it
Municipio
Piazza Castello, 1.... (0376-526311)
Polizia locale
Piazza Castello, 11.. (0376-526332)
Biblioteca
Via Fiera Millenaria,64 (0376-58147)
Comune di Gonzaga
Fiera Millenaria di Gonzaga
Gonzaga è un comune di 9.100 abitanti circa situato sul confine con l’Emilia Romagna che deve il suo nome ad una delle famiglie italiane più illustri e potenti, i Gonzaga che dominarono Man- tova per quattro secoli (dal 1328 al 1707) e che pre- sero il nome proprio da questo paese. I Gonzaga in origine si chiamavano Corradi ed erano affittuari dei benedettini dell’Abbazia di Polirone; si stabiliro- no nel centro da cui presero il nome nel 1100, e ne ottennero stabilmente la proprietà solo nel 1335.
DA VEDERE
CHIESA DI SAN BENEDETTO
Fu fatta costruire da Matilde di Canossa nell’undi- cesimo secolo. Ricco è il corredo figurativo tra cui una natività attribuita a Gianfranco Tura, mentre della scuola di Giulio Romano è la pala del coro. A Lorenzo Costa il Giovane, circa del 1560, è riferita, nella terza arcata di destra, la pala della Madon- na col Bambino, San Giovanni Battista e una San- ta Martire. Nell’altare di fondo della navata sinistra è collocato un Crocifisso di legno policromo del tardo ‘400. L’immagine della Madonna della Ghia- ra (giustificata dall’appartenenza di Gonzaga alla diocesi di Reggio Emilia sino al 1820) è al centro del paliotto in scagliola (sec. XVII) nell’altare della Madonna del Rosario, nel transetto destro.
CHIESA DI SAN SISTO
Si accede all’interno della parrocchiale da un’am- pia gradinata semicircolare. La pala che celebra
San Sisto è di Felice Campi (1780) e si trova nel coro; all’inizio del presbiterio si possono ammira- re tre ovali che raffigurano San Pietro (a sinistra) e San Paolo (adestra), dipinti entrambi da Giorgio Anselmi e datati 1770; al di sotto di quest’ultimo è attribuito a Francesco Maria Rainieri, detto lo Schi- venoglia (fine ‘600, primi ‘700) l’ovale che raffigura San Gaetano.
TORRI
Unica traccia rimasta dell’antico castello, le due torri di origine quattrocentesca sovrastano la bella piazza centrale porticata del paese. La massic- cia Torre centrale, con sopraelevazione di origine cinquecentesca, è una delle più belle e meglio mantenute di tutto il territorio mantovano, con tim- pano, mensole e pinnacoli, e reca affreschi, stem- ma e motto dei Gonzaga. Il porticato della Torre più piccola, detta “delle carceri”, è stato rifatto nel 1932.
VILLA MARAINI
142 Mantova Sagre e Borghi
NUMERI UTILI