Page 136 - Sagre e Borghi Mantova 2020
P. 136

 VIADANA
www.comune.viadana.mn.it urp@comune.viadana.mn.it
     Municipio
Piazza Matteotti, 2 ...... (0375-7861)
Polizia locale
Via Grossi, 28 .......... (0375-830830)
Biblioteca
Via Manzoni, 2 ....... (0375-820900)
Comune di Viadana Proloco Viadana
   Viadana è un comune di 20.000 abitanti circa, uno dei più popolosi della provincia di Manto- va, situato sulla riva sinistra del fiume Po ai confini con le province di Reggio Emilia, Parma e Cremo- na. Il toponimo sembra derivare da “Vitaliana”, dalla proprietà fondiaria di un membro della fami- glia romana “Vitellius”.
Il nome di Viadana è da tempo associato a quello della sua squadra di rugby. Fondata nel 1970 da un gruppo di amici, la squadra di rugby viada- nese ha ottenuto importanti successi tra cui uno scudetto.
DA VEDERE
CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA
L’arcipretale è detta “in Castello” in quanto antica- mente era situata all’interno delle mura di Viada- na. Non si hanno notizie della chiesa antica fino al 1522 quando i maggiorenti del Castello decisero di erigerne una nuova. La costruzione, rallentata per diverse difficoltà, fu ripresa nel 1567 quando chiamarono da Mantova l’architetto Pompeo Pe- demonte che terminò l’arcipretale che risultò a tre navate, a croce latina, con quattro cappelle laterali ed altre di fondo. Nel 1858 iniziarono i la- vori di ristrutturazione che durarono fino al 1887, anno della riconsacrazione. Il Parazzi, avvalendosi di diversi lasciti, prolungò la chiesa verso oriente abbattendo prima le cappelle di fondo, poi il pre- sbiterio e il coro, quindi trasformò la facciata.
CORTE CAMERLENGA
Corte Camerlenga dislocata in località Bellaguar-
da, è una cascina costruita secondo i dettami della classica architettura rurale del XVIII secolo. Ancora oggi in ottime condizioni, rientra tra i beni culturali riconosciuti dalle Regione Lombardia.
MUSEO CIVICO (MU.VI)
Il Museo Civico “A. Parazzi” è dedicato al fondato- re Monsignor Antonio Parazzi (1823-1899), storico e archeologo in contatto con i più illustri studiosi del tempo. Egli operò attivamente nel viadanese e nei territori limitrofi e raccolse i materiali nel museo inaugurato nel 1880.
L’itinerario si apre con una tomba dell’Età del Rame rinvenuta a Remedello (BS) e dedica gran- de spazio agli importanti insediamenti terramari- coli dell’Età del Bronzo, in particolare Casale Zaffa- nella, Cogozzo e Sabbioneta. Dopo una piccola sezione riservata all’Età del Ferro è esposta una ricca raccolta di materiali di età romana (cerami- che, metalli, vetri, monete, reperti lapidei) recupe-
    134 Mantova Sagre e Borghi
NUMERI UTILI













































































   134   135   136   137   138