Page 104 - Sagre e Borghi Mantova 2020
P. 104

 in cui Giuseppe Bazzani ha raffigurato la “Conse- gna delle Chiavi a Pietro”, ed il “Sant’Antonio Abate “di Giovanni Cadioli. Del secolo precedente, inve- ce, un prezioso San Francesco e l’Angelo del roma- no Domenico Fetti, l’affascinante “Trionfo della Cro- ce” di Andrea Celesti, il “Miracolo di San Martino” e “San Francesco riceve le Stigmate” di Francesco Borgani, nonché il raffinato coro in legno di pero e ciliegio intarsiato d’avorio, proveniente dall’eremo camaldolese del Bosco della Fontana.
MONUMENTO AL BERSAGLIERE
Nel corso del Settecento e dell’Ottocento, la città passò alternativamente dai francesi agli austriaci e fu luogo di battaglie per l’indipendenza d’Italia. Il monumento è stato realizzato nel 1926 su inizia- tiva della Sezione bersaglieri di Mantova. L’opera, in bronzo, fu commissionata allo scultore torinese Giorgio Ceragioli.
PARCO BERTONE
Il Centro Parco Bertone è un piccolo gioiello ver- de (7 ettari di estensione) a pochi km dal capo- luogo. Si tratta di un parco-giardino romantico, ex residenza estiva tardo-ottocentesca di una nobile famiglia mantovana originaria del Trentino – i conti D’Arco – che vi fece costruire la villa con le perti- nenze (scuderie e foresteria). Per volere del conte Luigi D’Arco, naturalista e appassionato botanico, l’antica base ivi presente di bosco planiziale tipico della Pianura Padana fu arricchita e integrata con la messa a dimora di diverse essenze arboree eso- tiche. Nel contempo, si procedette a modellare sa- pientemente la fisionomia stessa del luogo secon- do la tipologia del parco romantico, nel quale si
alternavano scorci paesaggistici diversi: collinette boscose, sentieri ombrosi, più ariosi spazi a prato, aiuole ornamentali, laghetti artificiali, maestosi al- beri di prima grandezza (tra i quali si segnalano un imponente noce nero di circa 270 anni e un esemplare di Gingko Biloba, anch’esso bicentena- rio, considerato il più alto d’Italia con i suoi 40 metri di altezza).
TORRE CIVICA
Una delle più antiche testimonianze architettoni- che goitesi è la Torre civica, che si affaccia su Piaz- za Gramsci. Realizzata nell’Alto medioevo in mura-
tura di mattoni pieni, di spessore decrescente verso l’alto è composta di quattro piani, tutti accessibili e collegati da una scala in acciaio e lamiera “stira- ta”. I primi tre hanno impalcatura in legno, mentre il quarto appoggia su una volta in muratura a cro-
     102 Mantova Sagre e Borghi

























































































   102   103   104   105   106