Page 66 - SAGRE E BORGHI MODENA 2020
P. 66
BASTIGLIA
www.comune.bastiglia.mo.it comunedibastiglia@cert.comune.bastiglia.mo.it
NUMERI UTILI
Municipio
Piazza Repubblica, 57 .. 059-800910
Croce Blu
Piazza Repubblica, 49 .. 059-904905
Biblioteca comunale
Piazza Repubblica, 57 .. 059-800912
Comune di Bastiglia
Bastiglia è un comune di 4.200 abitanti circa apparte- nente all’Unione dei comuni del Sorbara.
Situata a 12 km a nord da Modena, tra i fiumi Secchia e Panaro, Bastiglia è stata duramente colpita da due eventi catastrofici: il terremoto del 2012 e l’alluvione del 2014. A seguito di questi eventi, molti edifici, anche di rilievo storico, sono inagibili in attesa di riapertura.
Le origini storiche del paese risalgono all’anno Mille (950- 1115) quando, nell’antico territorio di San Clemente, regna- va il nobile casato dei conti Cesi di Modena.
DA VEDERE
EX STAZIONE FERROVIARIA
Recentemente inaugurata dopo i lavori di recupero, la vecchia Stazione ferroviaria di Bastiglia faceva parte della linea Modena - Mirandola ed è stata in funzione dall’1883 al 1964, poi dismessa. Il recupero l’ha restituita alla co- munità bastigliese per essere destinata a luogo di ristoro
a servizio dei tanti che affollano la ciclabile che attraversa il territorio, a sede di attività culturali e di aggregazione sociale.
MUSEO DELLA CIVILTA’ CONTADINA
Il museo, riaperto nel settembre 2018, è suddiviso in sale dedicate ad argomenti diversi e contiene circa duemila re- perti. Nelle ricostruzioni ambientali del museo si trovano il telaio per la tessitura delle stoffe e la segatrice per foraggi “reinventata” ai fini della mietitura; la trappola per piccoli animali costruita con una grattugia da cucina e il banco da lavoro del calzolaio completo di ogni attrezzo o l’acchiap- pamosche in vetro; il girello in legno e i giocattoli costruiti in casa per i bambini, fino alle grandi attrezzature, conservate al Padiglione delle macchine agricole. Tra queste spicca- no, per la sua storia, il prototipo della Fiat 60R, trattrice del 1940-41, sepolta a Baggiovara per evitarne la razzia da parte delle truppe naziste e recuperata nel maggio del
64 Modena Sagre e Borghi