Page 105 - SAGRE E BORGHI MODENA 2020
P. 105
pano al passamano dei mattoni dalla fornace Varini fino al piazzale della nuova San Biagio. La chiesa viene aperta al culto nel 1899, mentre il campanile è inaugurato il 15 agosto 1913, con un gran suonare di campane a festa. Le stesse che suonano ogni volta che la Ferrari porta a casa una vittoria.
CHIESA DI TORRE MAINA
La Chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo Apostoli di Torre Maina ha origine nel X secolo come possesso del monastero benedettino di S. Pietro in Modena.
L’impianto originario della Chiesa risale presumibilmente all’anno Mille. Questa origine romanica è deducibile dall’u- tilizzo di pietre risalenti a quel periodo, utilizzate durante i successivi restauri, e dalla presenza di una citazione su un documento del 996. Sino alla fine del XVIII secolo, essa era nota come S. Pietro in Isola della Torre di Pietro Bono. Originariamente costruita in località Gaiano, poco distante, la sede risulta che sia stata trasferita, per volere di Matilde di Canossa, nel luogo attuale, intorno all’anno 1100. Demolita e ricostruita diverse volte, la struttura attualmente si presenta di architettura tardo ottocentesca e al suo interno comprende tre spaziose navate, con altari in scagliola coe- vi alla sua ultima ricostruzione.
SANTUARIO DI PUIANELLO
A pochi chilometri da Maranello si trova il Santuario di Puianello. Sorse, probabilmente, in ringraziamento alla Ver- gine per uno scampato pericolo. La dedica alla “Madonna della Salute” favorisce l’ipotesi che questa chiesa sia sorta alla fine della terribile peste del 1630-31.
Il primitivo Santuario o Oratorio sorse nel luogo dove attual- mente è posta la Croce.
TORRE DELLA STREGA
La Torre della Strega si erge sulla sommità delle colline di Fogliano di Maranello: una collocazione che incoraggia a ipotizzarne una funzione di punto di osservazione e ve- detta. Si tratta dei resti monumentali di un antico torrione quadrangolare di poco meno di sei metri di lato, attual- mente alta circa 7 metri, edificato tra il XIII e il XV secolo d.C., che ricorda la presenza di una struttura fortificata uti- lizzata come torre di vedetta e di rifugio, appartenente ad un sistema di fortificazione che comprendeva i castelli di Maranello, Spezzano e Montegibbio.
Fiere ed eveNti
OTTOBRE
Gran Premio del Gusto
DICEMBRE
Buon Natale, Maranello!
APRILE 2021
Maranello in Primavera
GIUGNO 2021
Il Giugno di Maranello Busk&At Festival Notte Rossa
103