Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

L'Occasione , mer 05/02/2025

Scroll to top

Top

BOLOGNA: INAUGURATA LA SCUOLA “LEVI MONTALCINI”

BOLOGNA: INAUGURATA LA SCUOLA “LEVI MONTALCINI”
L'occasione Annunci

(Bologna, 07/10/2023) – Giovedì 5 ottobre, in via Lombardia 36, è stata inaugurata la scuola secondaria di primo grado intitolata a Rita Levi-Montalcini, premio Nobel per la Medicina 1986, alla presenza di Piera Levi Montalcini, nipote di Rita. La palestra della scuola è stata intitolata a Nerio Zanetti, allenatore di pallavolo e maestro di sport, alla presenza della moglie Marinella Vaccari e della figlia Cristina Zanetti. Sono intervenuti: il sindaco Matteo Lepore, Daniele Ara, assessore alla Scuola, Roberta Li Calzi, assessora allo Sport, Simone Borsari, assessore ai Lavori pubblici, Marzia Benassi, presidente del Quartiere Savena, Dario Gaetano Alfieri, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo 22, Giuseppe Antonio Panzardi, dirigente Ufficio V Ambito Territoriale di Bologna L’intervento ha investito 3 milioni 700 mila euro, di cui 3 milioni di euro finanziati dal mutuo BEI, Banca Europea degli investimenti. I lavori di realizzazione della scuola erano iniziati nell’ottobre del 2016 e poi interrotti nell’agosto 2017, lasciando il manufatto al grezzo e senza alcuna protezione anche temporanea per risoluzione in danno di contratto. La scuola prevede 3 sezioni per ogni ciclo, per un totale di 9 aule dedicate alla didattica frontale. La presenza presunta di studenti per classe è 25, quindi totale di 225 alunni, più personale docente e collaboratori pari a una presenza contemporanea massima di 260 persone.
Sono state realizzate anche 4 aule per le attività speciali e/o laboratoriali e due sale polivalenti da più di 100 mq circa ciascuna. La palestra è dotata di un ingresso indipendente verso via Lombardia, in modo da renderla utilizzabile da associazioni o altre utenze indipendentemente dagli orari di apertura della scuola. A livello impiantistico è stato realizzato un impianto fotovoltaico costituito da 91 moduli per una potenza complessiva installata di 30 kW e un impianto solare termico per l’integrazione della produzione di acqua calda sanitaria costituito da 7 collettori solari. Nella scuola e nella palestra è in funzione un impianto di ventilazione meccanica a tutta aria esterna con sistemi di recupero del calore.