BOLOGNA: ALLE FIERE LE “MASTERCLASS” DEL GUSTO
(Bologna, 02/03/2022) – Dalla Champagne alla Côte-de-Nuits, passando da Bordeaux, Montepulciano e dalla Germania, per poi volare Oltreoceano in America Latina e approdare infine in Estremo Oriente con i vini cinesi: queste sono solo alcune delle esperienze di degustazione riservate ai professionisti e agli appassionati che partecipano alle masterclass di Sana Slow Wine Fair, la manifestazione internazionale, organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, dedicata al vino buono, pulito e giusto in scena dal 27 al 29 marzo 2022.
Nove appuntamenti di approfondimento, realizzati in collaborazione con Società Excellence, per raccontare i vini di alcune tra le denominazioni, i Domaines, le Maisons, gli Châteaux e i Weingüter più iconici attraverso la voce di profondi conoscitori delle zone scelte per questo viaggio nel mondo dei vini. Tra i narratori anche il giornalista cinese e curatore della prima guida Slow Wine China, Lan Liu, e Alberto Lupetti, tra i più noti opinion leader della Champagne. Ma anche i giornalisti Gianni Fabrizio e Giampaolo Gravina, per fare il punto sui produttori di Morey-Saint-Denis e sulle più rinomate denominazioni di Bordeaux, Giancarlo Gariglio e Jonathan Gebser, rispettivamente curatore e vice curatore di Slow Wine, per raccontare l’Abruzzo e la Germania, e Juan Gualdoni, coordinatore della Slow Wine Coalition in America Latina. Ecco un piccolo assaggio di questi appuntamenti, prenotabili sul sito di Sana Slow Wine Fair.
Le masterclass si svolgono nei tre giorni della manifestazione e sono aperte a professionisti e appassionati. L’acquisto di una masterclass nei giorni di lunedì 28 e martedì 29, riservati agli stakeholder della filiera del vino, consente anche agli appassionati la possibilità di acquistare l’ingresso alla manifestazione in questi giorni.