Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

L'Occasione , dom 20/04/2025

Scroll to top

Top

IMOLA: AL VIA UN “BACCANALE” DAL GUSTO… RIPIENO!

IMOLA: AL VIA UN “BACCANALE” DAL GUSTO… RIPIENO!
L'occasione Annunci

(Imola, 21/10/2022) – Sabato 22 ottobre alle ore 17.30 al Teatro comunale “E. Stignani” inaugura, il Baccanale 2022, che quest’anno ha per tema “Ripieni”. La tradizionale rassegna enogastronomica e culturale organizzata dal Comune di Imola, quest’anno si svolgerà ad Imola e circondario dal 22 ottobre al 13 novembre prossimi.

Il programma di quest’anno sarà dedicato ad un tema centrale, per antonomasia, della gastronomia, ovvero i “Ripieni”. Si proseguirà fino al 13 novembre con un fitto calendario composto da oltre 120 eventi, organizzati anche quest’anno per incuriosire e soddisfare un pubblico eterogeneo, ampio e di tutte le età.

Marco Panieri, sindaco di Imola: “siamo pronti per inaugurare l’edizione 2022 del Baccanale, tradizionale evento autunnale tra i più attesi nel panorama culturale della città. Unisce la cultura e il nostro patrimonio con il gusto delle nostre eccellenze, creando un’atmosfera diffusa di sapori e prelibatezze nelle strade della nostra città, non solo in centro storico, e rappresenta una vetrina per tante realtà enogastronomiche di qualità del nostro territorio, che possono trovare l’occasione di far conoscere le proprie eccellenze. Voglio ringraziare le realtà culturali, le associazioni e gli enti che si sono messi in gioco e hanno contribuito a questa edizione, i 45 ristoranti coinvolti in questa edizione che presentano gli speciali ‘menu del Baccanale’, insieme a 6 pubblici esercizi che presentano i “fuori menu”. Insieme a loro, il mio grazie va a chi rende possibile la manifestazione: dai dipendenti comunali coinvolti nell’ideazione e realizzazione, al prof. Massimo Montanari, curatore scientifico della manifestazione, agli sponsor, che la sostengono con convinzione e passione”

I mercati in centro storico – Come ogni anno il Baccanale è un momento privilegiato per promuovere la cultura enogastronomica del territorio imolese e del circondario, anche attraverso la riproposizione delle mostre-mercato, occasione per i produttori locali di presentare i frutti del proprio lavoro. Piazza Matteotti tutti i fine settimana ospiterà eventi, mostre-mercato e intrattenimenti musicali. Si comincia sabato 22 ottobre con “Ripieni in piazza”, dalle ore 17-23 e domenica 23 ottobre dalle ore 10 19: saranno proposti vini di Romagna DOP e IGP e cibo di strada con golose proposte ripiene. Degustazioni guidate del Romagna Albana DOCG, selezione di vini in diverse declinazioni: secco, dolce, passito, e del Romagna Sangiovese DOC nelle sue varie tipologie (superiore, riserva, Imola). A cura del Consorzio Vini di Romagna- Comitato Colli d’Imola DOC. degustazioni vini e cibo a pagamento. Sabato 22 ottobre alle ore 19 The Moon Glasses in concerto.

Il Caffè del Baccanale – Nei locali dello storico Bar Bacchilega torna il “Caffè del Baccanale”. Per tutto il periodo della manifestazione, fino al 13 novembre, sarà un punto informativo, ospiterà laboratori per adulti e bambini, incontri culturali, spettacoli per i più piccoli e una mostra di ceramica dedicata al tema del 2022, “RIPIENI”. Il Baccanale in questo modo avrà una vetrina affacciata sul cuore di Imola, impreziosita dalla mostra “I ripieni… di Ermes Ricci”, con ceramiche ispirate ad appetitosi cibi ripieni, che inaugurerà nella mattinata di domenica 23 ottobre, alle ore 11. Marzia Bellino di Masterchef 5 sarà la prima ospite del Caffè del Baccanale: il 23 ottobre, alle ore 18, ci condurrà alla scoperta della sua idea di “ripieno” gourmet.
Il “Caffè del Baccanale” (che non effettua servizio bar) sarà aperto nei seguenti giorni: martedì-giovedì-sabato-domenica: ore 9-12.30 – venerdì-sabato-domenica: ore 15-19.30.

I Palchi del Gusto – Tornano anche nel 2022 i Palchi del Gusto. Vere e proprie vetrine temporanee dei prodotti delle imprese del territorio, aprono il loro “sipario” su tre delle principali piazze cittadine, il martedì e giovedì ore 9.30-12.30, venerdì ore 15–19, sabato e domenica ore 10-13 e 15-19.
In Piazza Caduti per la libertà sarà protagonista dal 22 ottobre al 13 novembre “Il gusto dei ripieni … con i prodotti di Molino Spadoni”, main Sponsor del Baccanale 2022: farine, prodotti da forno, ma anche birre artigianali e liquori, salumi di Mora Romagnola, formaggi e prodotti salutistico-funzionali.
Piazza Medaglie d’oro ospiterà, dal 22 ottobre al 6 novembre, l’Associazione Turistica Pro Loco Imola, che propone un percorso tra i prodotti “ripieni” del territorio e dimostrazioni dal vivo con sfogline professioniste. Mentre dall’8 al 13 novembre CACI Società Agricola presenterà la sua produzione di frutta secca (noci, noccioli e pistacchi) e derivati, oltre alla rinnovata linea di vini.
In Piazza della Conciliazione (dell’Ulivo) il palco sarà inaugurato dal Consorzio dello Scalogno di Romagna IGP, presente il 22 e il 23 ottobre e tra l’1 e il 6 novembre. Dal 25 al 30 ottobre CLAI Cooperativa a Imola dal 1962 proporrà intrattenimento e divulgazione con animazioni e giochi, accompagnati da assaggi gratuiti di gustosi cibi cotti ripieni, preparati dagli chef delle Macellerie del Contadino CLAI.

Per maggiori dettagli e informazioni: www.baccanaleimola.it,